Ti scontiamo l'iva al 10% sulla ristrutturazione
Sfrutta la promo IVA al 10%
valida fino al 31 marzo
Il rifacimento del tetto è un intervento fondamentale per preservare la sicurezza, la funzionalità e il valore di qualsiasi edificio. Garantire una copertura efficace protegge dagli agenti atmosferici e migliora l’efficienza energetica dell’intera struttura.
Uno degli elementi più rilevanti che influenzano i costi del rifacimento del tetto è la scelta dei materiali. Tra le opzioni più comuni troviamo:
Optare per il materiale giusto dipende sia dal budget che dalle caratteristiche strutturali ed estetiche dell’edificio.
Il costo del rifacimento viene calcolato principalmente al metro quadrato. Di conseguenza, tetti di grandi dimensioni richiedono investimenti maggiori rispetto a quelli più piccoli. Tuttavia, anche la complessità della struttura è determinante: tetti con più falde, abbaini o pendenze ripide necessitano di maggiore manodopera e materiali, incidendo sul prezzo finale.
La manodopera rappresenta una voce significativa del preventivo. Il costo varia a seconda della regione, dell’esperienza della ditta incaricata e delle condizioni iniziali del tetto.
Un tetto in cattive condizioni, ad esempio, con travi danneggiate o problemi strutturali, può richiedere interventi complessi, come la rimozione completa della copertura esistente e la riparazione della struttura sottostante. Questi lavori aggiuntivi aumentano notevolmente i costi complessivi del progetto.
Le normative locali possono influire sui costi del rifacimento del tetto. In aree soggette a vincoli paesaggistici o centri storici, è spesso necessario ottenere permessi specifici e rispettare regolamenti stringenti. Questo può comportare costi burocratici e, in alcuni casi, l’adozione di materiali particolari per rispettare i vincoli architettonici o paesaggistici.
Un aspetto cruciale da considerare è l’isolamento termico del tetto. Sebbene l’installazione di un sistema isolante aumenti il costo iniziale, rappresenta un investimento vantaggioso nel lungo periodo. Un tetto ben isolato riduce i consumi energetici, migliorando il comfort abitativo e abbattendo le bollette.
Inoltre, in molte regioni, sono disponibili incentivi e detrazioni fiscali per chi realizza interventi di miglioramento energetico, contribuendo a ridurre i costi complessivi del progetto.
Valutazione delle necessità del cliente e creazione del concept iniziale.
Supporto nella gestione delle pratiche burocratiche, acquisizione dei permessi e delle autorizzazioni necessarie.
Elaborazione e gestione di tutta la documentazione tecnica e dei disegni esecutivi.
Stipula contratti distinti di prestazione d'opera intellettuale per i professionisti e un contratto di appalto con Affarecasa srl.
Consulenza nella selezione dei materiali più appropriati, con particolare attenzione a qualità, estetica e sostenibilità.
Coordinamento e monitoraggio dei fornitori per assicurare la qualità e il rispetto delle scadenze.
Supervisione continuativa del cantiere per garantire che le attività si sviluppino secondo le previsioni e nel rispetto degli standard stabiliti.
Consegniamo il progetto finito, assicurandoci che sia conforme alle aspettative e alle esigenze del cliente.
Sopralluogo ed elaborazione progettuale in 72 ore dal contatto, attraverso tecnici abilitati.
Valutazione economica delle commesse (capacità di elaborazione preventivi).
Coordinamento attività di cantiere, redigendo e gestendo il programma lavori.
Monitoraggio attività di cantiere in termini di tempi, budget economico, sicurezza e qualità delle opere.
Gestione contabilità di cantiere, attività amministrative, rapporti con i fornitori e maestranze in cantiere.